Assistenza
L’assistenza che meriti, quando ne hai più bisogno
Sai già come comportarti in caso di incidente auto o di emergenza casa?
Sappiamo che imprevisti e dubbi possono sorgere in qualsiasi momento, ed è per questo che il nostro team di assistenza è sempre pronto a supportarti con soluzioni rapide ed efficaci. Segui le nostre guide e contattaci senza esitazione!
Come possiamo aiutarti?
Siamo qui per aiutarti, sempre
Assistenza Auto
Cosa fare in caso di incidente auto?
Ricordati che se non sei in possesso del modulo blu al momento dell’incidente, puoi comunque compilarlo in seguito.
Ricordati di denunciare il tuo incidente entro 3 giorni lavorativi, sia che tu ritenga di avere torto o ragione (in tutto o in parte), ed anche quando non hai subito alcun danno. Non presentare alcuna denuncia in caso di sinistro può portare un danno economico alla tua compagnia che potrà rivalersi nei tuoi confronti ai sensi della normativa vigente (artt. 143 Codice delle Assicurazioni e 1915 del Codice Civile).
Dopo aver segnalato l’incidente agli enti di competenza.
ACQUISIRE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER UNA COMPILAZIONE CHIARA E COMPLETA DEL MODULO BLU
- data, orario e luogo esatto dell’incidente;
- nome, cognome e codice fiscale dei contraenti/assicurati, dei conducenti e dei trasportati;
- nome, cognome e codice fiscale dei proprietari dei veicoli;
- targhe dei veicoli coinvolti;
- ragione sociale/nome della tua Compagnia e di quella degli altri coinvolti;
- numero completo della tua polizza e di quella degli altri veicoli coinvolti (per una più rapida gestione del sinistro);
- indicazione dell’eventuale intervento di organi di Polizia;
- descrizione delle circostanze e delle modalità dell’incidente;
- generalità, dati e recapiti di eventuali testimoni (nome e cognome, codici fiscali, indirizzi, telefoni) Inoltre per una più veloce gestione del tuo sinistro riteniamo necessarie anche le seguenti informazioni: numero completo della tua polizza e degli altri veicoli coinvolti;
- generalità ed estremi di eventuali testimoni (nome e cognome, codici fiscali, indirizzi, telefoni)
ULTERIORE DOCUMENTAZIONE DELL’INCIDENTE
A integrazione e supporto della documentazione prodotta entro i 3 giorni è può risultare utile effettuare delle fotografie particolareggiate dei danni subiti o arrecati ai veicoli coinvolti e al luogo dell’incidente.
Assistenza casa
Cosa fare in caso di emergenza casa?
La casa è il cuore pulsante dei tuoi affetti, il luogo in cui custodisci i tuoi beni e dove ti prendi cura dei tuoi cari. Ecco perché è importante sapere come agire in caso di minacce impreviste, che siano intenzionali come nel caso di furti o non intenzionali come nel caso di incendi.
Dopo aver segnalato l’incidente agli enti di competenza.
COSA FARE IN CASO DI FURTO
- Denuncia del sinistro
La denuncia deve essere fatta entro 24 ore da quando se ne è avuta conoscenza all’Autorità giudiziaria o di Polizia e alla Società. In caso di sottrazione di titoli di credito sarà necessario denunciare l’evento anche ai debitori e esperire se necessario la procedura di ammortamento. Attenzione: l’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro, come previsto dal Codice Civile (art. 1915), può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo. - Documentazione integrativa
Entro i 5 giorni successivi alla denuncia deve essere inviata una distinta particolareggiata delle cose sottratte distrutte o danneggiate indicandone la qualità la quantità e il valore. È utile a tal proposito mettere a disposizione eventuali fatture o ricevute ed anche fotografie che possano aiutare nella valutazione dei beni. Dovranno essere conservate le tracce ed i residui del sinistro fino alla liquidazione del danno.
COSA FARE IN CASO DI INCENDIO
- Denuncia del sinistro
La denuncia deve essere fatta con raccomandata all’Agenzia presso cui si ha la polizza o alla Società entro 3 giorni da quando se ne ha avuta conoscenza o possibilità. Attenzione: l’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro, come previsto dal Codice Civile (art. 1915), può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo. - Documentazione integrativa
Entro i 5 giorni successivi alla denuncia deve essere inviata una descrizione dettagliata dell’accaduto indicando le possibili cause, il momento dell’inizio del sinistro e l’entità approssimativa del danno. Con riferimento a quest’ultimo aspetto va prodotto un elenco dettagliato delle cose distrutte o danneggiate indicandone la qualità la quantità e il valore. È utile a tal proposito mettere a disposizione eventuali fatture o ricevute che possano aiutare nella valutazione dei beni.Dovranno essere conservate le tracce ed i residui del sinistro fino alla liquidazione del danno.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Hai domande o hai bisogno di assistenza? Compila il form